TAPPETINO INSONORIZZANTE

Tappetini insonorizzanti per tapis roulant

I tappetini insonorizzanti sono elementi indispensabili per chi utilizza un tapis roulant in ambienti domestici o condominiali: permettono di attenuare rumori e vibrazioni, proteggere il pavimento e migliorare la stabilità dell’attrezzatura.

Principi tecnici: come agisce un tappetino insonorizzante

Un tappetino insonorizzante per tapis roulant lavora su tre fronti principali:

  • Assorbimento d’urto e smorzamento: il materiale elastico (PVC espanso, EVA, gomma, neoprene o miscele tecniche) disperde le sollecitazioni dinamiche e le microvibrazioni generate dall’utente e dalla macchina.
  • Isolamento strutturale: interrompe la trasmissione delle onde elastiche verso la struttura edilizia (pavimento, massetto, pareti), riducendo il “rumore da impatto” percepito nei locali sottostanti.
  • Barriera meccanica: evita il contatto diretto tra i piedini o telaio del tapis roulant e il pavimento, riducendo attriti, graffi, deformazioni e l’effetto di amplificazione acustica.

Materiali, spessori e prestazioni raccomandate

I materiali più usati e le loro caratteristiche:

  • PVC espanso ad alta densità: durevole e compatto, offre un buon compromesso tra assorbimento e resistenza all’usura. Ad esempio molti tappetini da 9 mm in PVC sono commercializzati con struttura “shock absorption” per attrezzi fitness. (es. Toorx 200×100 cm, 9 mm) (fonte: Takari)
  • EVA / gomma espansa: leggeri, con buona risposta elastica, usati spesso in versioni più sottili.
  • Gomma piena / gomme vulcanizzate: maggiore massa superficiale, ideale per ridurre vibrazioni strutturali nei modelli più pesanti.
  • Neoprene / miscele damping: miglior smorzamento sulle basse frequenze.

Per lo spessore, le soluzioni più efficaci nei contesti domestici vanno da 4–6 mm per tapis roulant leggeri (come il TFK Slim Mag) fino a 8–9 mm o più per macchine più grandi o uso intensivo. Per chi cerca prestazioni professionali, tappetini modulari o a maggiore spessore sono utilizzabili.

Benefici pratici dell’uso del tappetino

  • Riduce la trasmissione del rumore e delle vibrazioni ai locali sottostanti
  • Protegge pavimenti in parquet, laminato, piastrelle o altro materiale da graffi e usura
  • Aumenta la stabilità del tapis roulant, prevenendo movimenti e slittamenti
  • Contribuisce a preservare il motore e le componenti meccaniche, riducendo stress e usura dovuti alle vibrazioni persistenti
  • Rende l’allenamento più confortevole e meno fastidioso per vicini o altri ambienti della casa

Come scegliere il tappetino adatto

Ecco una check-list tecnica utile:

  • Dimensioni: prevedi qualche centimetro in più rispetto al tapis roulant (larghezza +10–20 cm e lunghezza +10–20 cm)
  • Spessore adeguato: 4–6 mm per uso moderato, 7–9 mm per macchine più pesanti o uso intensivo
  • Materiale e densità: maggiore densità = maggiore smorzamento, ma anche maggior peso e rigidezza
  • Resistenza superficiale: perfetta finitura antiscivolo e impermeabilità contro sudore e umidità
  • Compatibilità: verifica che il tappetino assorba bene sotto la struttura del motore, tamburi e supporti meccanici

Prodotti di punta tappetini insonorizzanti

Ecco alcune soluzioni già disponibili nel catalogo:

Prodotti consigliabili di tapis roulant (con tappetino abbinabile)

Aggiungi un tappetino insonorizzante a questi prodotti del nostro catalogo:

Manutenzione e suggerimenti d’uso

Posiziona il tappetino su superficie piana, assicurati che non ci siano pieghe, pulisci il pavimento sottostante prima dell’installazione. Controlla periodicamente che il tappetino non si deformi o si sposti. Se esposto a sudore o umidità, asciugalo regolarmente. Evita di lasciarlo esposto a luce solare diretta per lunghi periodi se il materiale è sensibile UV.

Conclusione

Un buon tappetino insonorizzante è un investimento piccolo rispetto al costo di un tapis roulant e può fare la differenza in comfort, durata dei componenti e in termini di disturbo acustico. Aggiungilo al carrello prima di completare l’acquisto del tuo tapis roulant.